![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjThH9L4lizfKs8ElcRQVCT1qjTH8cPSBrxgGvjCM6QycJmYVU3YiQPBUu-NjyERWmrHgUO2mhTPr2fkEoaECJDbyb6Rzni_soEIbxo3hflmB7Ewm0pjzQChv5TIn7uCDexSEHBJBQW0HYr/s200/maestro+calabr.jpg)
Il Professor Calabrese è da molto tempo un istruttore di scuola guida che da qualche anno a questa parte ha deciso di condividere il suo sapere con gli alunni della San Giovanni Bosco alle prese con il conseguimento del patentino obbligatorio per la guida dei ciclomotori. Il patentino si prende a 14 anni dopo aver superato una prova scritta con domande sul codice della strada, la segnaletica e l’educazione stradale.
Per i ragazzi al di sotto dei 14 anni c’è il pedibus. Il pedibus ha come obbiettivo quello di insegnare ai ragazzi i segnali stradali meno conosciuti e le regole della strada, direttamente sul campo. I ragazzi che vi partecipano imparano semplicemente andando a scuola a piedi, in gruppo guidati da un adulto. La distanza massima dalla scuola è di 700 metri. Il pedibus offre anche il vantaggio alla polizia municipale, di gestire meno traffico intorno alla scuola per il principio: più persone a piedi, meno macchine.
Per i ragazzi al di sotto dei 14 anni c’è il pedibus. Il pedibus ha come obbiettivo quello di insegnare ai ragazzi i segnali stradali meno conosciuti e le regole della strada, direttamente sul campo. I ragazzi che vi partecipano imparano semplicemente andando a scuola a piedi, in gruppo guidati da un adulto. La distanza massima dalla scuola è di 700 metri. Il pedibus offre anche il vantaggio alla polizia municipale, di gestire meno traffico intorno alla scuola per il principio: più persone a piedi, meno macchine.
Giuseppe Calabrese VC
Nessun commento:
Posta un commento